3 marzo 2021
Home Page
InfoWeb
- Accessi unici: 955870
- Pagine viste: 1346907
- Utenti Connessi: 8
- IP: 10.198.0.46
Multimedia
Messaggio di benvenuto
La
realizzazione del sito della Procura di Forlì è il segno tangibile della
volontà dei magistrati e del personale dell'ufficio di offrire un'informazione
sui servizi che questa Procura quotidianamente rende.
Il sito è articolato in tre parti: una, accessibile al pubblico, che contiene le informazioni generali, una, di erogazione di certificati, accessibile solo ai possessori di PEC (Posta Elettronica Certificata) e l'ultima, ad accesso riservato ai magistrati della Procura.
La qualità del servizio pubblico che la Procura della Repubblica fornisce non può prescindere dalla realizzazione di un felice e proficuo bilanciamento tra le esigenze di segretezza, che connotano l'attività tipicamente giudiziale, con il dovere di trasparenza del modo in cui si amministra la giustizia, proprio nei confronti del popolo, nel cui nome vengono pronunciate le sentenze.
Anche un sito, con il suo piccolo contributo nella parte in cui è possibile l'accesso indifferenziato, può servire a migliorare l'andamento dell'amministrazione della giustizia ed a rendere tutti, senza alcuna distinzione, uguali di fronte alla legge. Perché, come ha scritto Musil, "dinanzi alla legge tutti i cittadini erano uguali, ma non tutti erano, appunto, cittadini".
Il sito è articolato in tre parti: una, accessibile al pubblico, che contiene le informazioni generali, una, di erogazione di certificati, accessibile solo ai possessori di PEC (Posta Elettronica Certificata) e l'ultima, ad accesso riservato ai magistrati della Procura.
La qualità del servizio pubblico che la Procura della Repubblica fornisce non può prescindere dalla realizzazione di un felice e proficuo bilanciamento tra le esigenze di segretezza, che connotano l'attività tipicamente giudiziale, con il dovere di trasparenza del modo in cui si amministra la giustizia, proprio nei confronti del popolo, nel cui nome vengono pronunciate le sentenze.
Anche un sito, con il suo piccolo contributo nella parte in cui è possibile l'accesso indifferenziato, può servire a migliorare l'andamento dell'amministrazione della giustizia ed a rendere tutti, senza alcuna distinzione, uguali di fronte alla legge. Perché, come ha scritto Musil, "dinanzi alla legge tutti i cittadini erano uguali, ma non tutti erano, appunto, cittadini".